Passa ai contenuti principali

Post

importare dati dallo spreadsheet di R. Saporiti sui casi di coronavirus

Riccardo Saporiti ha preparato per Wired una mappa Tableau e ha condiviso il googlesheet: https://www.facebook.com/groups/dataninja/permalink/2235794023393010/   ATTENZIONE: l'articolo originale su wired è stato in seguito modificato . <<... L’aumento nel numero di casi, la mancanza di dati ufficiali comunicati con costanza e la difficoltà di confermare i contagi ci ha costretto ad abbandonare la precedente idea di una  mappa partecipata  e di affidarci invece a   Gimbe   per la racconta dei dati ...>> Questi appunti restano a scopo di promemoria per applicazioni simili future. Per importare i dati in un proprio GoogleSheet (non dimenticare File==>impostazioni RegnoUnito),  si copia-incolla, nella casella A1, la seguente formula: = IMPORTRANGE ( "https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ku5L4LhXtBOLTaeQKwwS8pcZ430QJ8NT2Vi0CHQfZE8/edit#gid=826900924" , "Dataset!A1:z100" ) (assumendo che si arrivi a 100 casi ..., altrimenti z1000 o...

esportare un layer di umap e importarlo in un'altra umap

A furia di impilare layer , una umap può diventare facilmente un pasticcio inestricabile. Forse può valere la pena creare una nuova umap con i dati relativi ad una parte dei layer. Quindi occorre: 1. esportare un layer 2. importarlo nella nuova umap 3. eventualmente cancellarlo dalla prima umap 1. esportare un layer  Scegliere un layer e scendere nella colonna a destra fino a Azioni avanzate.  Cliccare su Azioni avanzate e cliccare Scarica si finirà in una pagina web da salvare (tasto destro mouse)  come file .json: ad esempio chiamandolo trasferimento.json 2. importarlo nella nuova umap nella nuova mappa (magari con uno sfondo customizzato), cliccare la frecciona nera (oppure control I) scegliere il file appena scaricato, impostare il formato geojson e scegliere il layer della nuova mappa in cui importare i dati e alla fine cliccare Importa ora i soliti abbellimenti: segnaposto a cerchio, etichette visibili e cliccabi...

Lavori Pubblici

Come un Assessore ai Lavori Pubblici può tenere traccia degli interventi e mostrare in tempo quasi-reale l'uso dei soldi in bilancio ai suoi concittadini. La solfa è sempre quella già vista in altri post : 1. Creare uno spreadsheet googleSheets con File-Impostazioni : Regno  Unito (per via delle virgole e dei punti come separatori decimali accettati da umap ) 2. Intestare le colonne senza dimenticare in fondo a destra le tre colonne con : l'indirizzo dell'intervento ,  lat  e long. (a questo punto vedere più sotto lo script che calcola latitudine e longitudine in automatico, se non si vuole perdere tempo a metterle da soli) 3. compilare le righe, una per intervento 4. pubblicare (File-Pubblica sul Web) il foglio  dello spreadsheet come csv e copiare il link che viene presentato (da incollare nella umap successivamente) 5. Creare una mappa umap e collegare Dati Remoti incollando  il link del punto 4. Formato: csv e Dinamico su "ON", così la ma...

Treni e passaggio a livello

Appunti sparsi per app (appybuilder) che consiglia se girare verso il sottopasso o verso il passaggio a livello. Il concetto-base sta in un tutorial di Taifun (a sua volta ispirato da una scoperta di Stefan Anca riportata in una risposta di stackoverflow ). Questo "trucco" o meglio "magia" serve nel WebViewer component per farsi spedire da qui i treni, i loro numeri, in viaggio verso Crema (esclusi merci), usando il metodo di questo vecchio post . Fatto questo , estratti i numeri di treno in viaggio, si potrebbe interrogare con il componente Web componendo la richiesta così , treno per treno (NNNNN è il numero di treno): http://mobile.viaggiatreno.it/vt_pax_internet/mobile/scheda?dettaglio=visualizza&numeroTreno= NNNNN &tipoRicerca=numero&lang=IT La risposta contiene la posizione del treno (dove c'è il commento  <!-- FERMATE NON ANCORA EFFETTUATE --> )  e soprattutto la stima dell'ora di arrivo a Crema: <div class="...

caricare in cloudinary e vedere in umap

Questo post è la continuazione del post che carica da app a spreadsheet , solo che carica anche immagini sfruttando cloudinary come deposito. Kodular ha un blocco che fa al caso mio ed è non solo quasi uguale a appybuilder, ma fra poco appybuilder sarà dismesso e passerà tutto a kodular. Tanto vale abituarsi. iscriversi a cloudinary e annotarsi chiavi e nome della cloud nella zona progetto inserire i dati di prima (nome della cloud e chiavi che ha dato cloudinary) e seguire il metodo del vecchio post per lo spreadsheet: il programma è il seguente (riciclo quello che segnala le buche nell'asfalto): Un bottone fa partire la macchina fotografica e dopo che ha scattato la foto piglia il file e lo invia in cloudinary; cloudinary risponde con un URL dell'immagine. Ci mette un po'. Per cui l'altro bottone va tenuto disabilitato. L'altro bottone carica nello spreadsheet connesso alla umap col metodo Taifun visto nell'altro post, mette...

Caricare dati da app dentro umap

Dalla app fatta con appybuilder carichiamo una riga nel Google SpreadSheet che è collegato con una umap. Riferimento : puravida (Taifun)  https://puravidaapps.com/spreadsheet.php#select Del riferimento occorre capire solo il blocco "POST", quello che carica nel Google Spreadsheet la riga con il marker. Idea d'esempio  : vedo una buca in strada e la mappo in una umap (che poi trasformeremo in tipo heatmap): Copio passo passo il metodo di Taifun. Creo Spreadsheet nuovo nel mio account Google, lo nomino e poi creo un Modulo: Strumenti ==> CreaModulo Metto come minimo i campi Nome , tipo buca, lat e long: e, come spiega bene Taifun , verrà automaticamente creato il foglio delle risposte nello spreadsheet. Provare a compilare il modulo e inviarlo per essere sicuri che il giro funziona, perché la app farà proprio la stessa cosa. Fin qui è come si fa di solito per fare sondaggi etc. Ricordarsi però che (come visto in a...